L’epistassi, comunemente conosciuta come sanguinamento dal naso, è un disturbo frequente che può colpire persone di ogni età. Si manifesta quando i vasi sanguigni nel naso si rompono, causando la fuoriuscita di sangue. Le cause di questo fenomeno possono variare notevolmente e comprendono tanto fattori ambientali quanto condizioni mediche. Comprendere perché si verifica l’epistassi è fondamentale per sapere come affrontarla.
Fattori scatenanti dell’epistassi
Tra le cause più comuni ci sono le irritazioni della mucosa nasale, spesso dovute a fattori come un clima secco, l’uso prolungato di riscaldamenti, o anche lo sfregamento eccessivo del naso. Le allergie stagionali possono contribuire a queste irritazioni, provocando infiammazioni e, talvolta, sanguinamento. Un altro fattore rilevante è l’infezione delle vie respiratorie, che può causare congestione e un aumento della pressione nei vasi sanguigni del naso.
Non trascurabile è anche l’impatto di traiettorie accidentalmente aggressive, come nel caso di traumi o colpi al naso. Persone che praticano sport di contatto sono particolarmente soggette a questo tipo di epistassi. In alcuni casi, l’uso di farmaci che influenzano la coagulazione del sangue, come anticoagulanti e antipiastrinici, può aumentare il rischio di sanguinamenti nasali.
Quando è opportuno preoccuparsi?
Sebbene il sanguinamento dal naso sia generalmente benigno e spesso risolvibile con semplici rimedi domestici, ci sono situazioni in cui è necessario consultare un medico. Se il sanguinamento è abbondante o persiste per più di 20 minuti, è consigliabile rivolgersi a un professionista della salute. Questo è particolarmente importante se è accompagnato da altri sintomi, come vertigini, difficoltà respiratorie o presenza di sangue in altre parti del corpo, poiché potrebbe indicare condizioni più gravi.
Anche persone con patologie preesistenti, come disturbi emorragici o malattie croniche del fegato, dovrebbero prestare particolare attenzione e consultare un medico dopo aver sperimentato epistassi. In questi casi, un controllo specialistico può rivelarsi vitale per gestire la problematica in modo adeguato.
Rimedi e trattamenti
Per gestire episodi di sanguinamento dal naso, esistono alcuni rimedi che possono essere efficaci. Innanzitutto, è importante mantenere la calma e sedersi in una posizione che permette di ridurre la pressione sanguigna nella testa. È consigliabile inclinare leggermente la testa in avanti per evitare che il sangue scorra verso la gola. Compressa fredda sulla parte superiore del naso può aiutare a ridurre il flusso ematico.
Se l’epistassi è frequente, potrebbe essere utile umidificare l’ambiente in cui si vive e idratarsi adeguatamente. In caso di irritazione cronica delle mucose, l’uso di spray nasali a base di soluzione salina può apportare beneficio. Tuttavia, se gli episodi diventano ricorrenti o se ci sono dubbi circa la causa sottostante, è sempre consigliabile un consulto con un medico specialista.
In sintesi, l’epistassi può essere un disturbo comune ma la comprensione delle sue cause e delle situazioni in cui è opportuno preoccuparsi, è fondamentale per affrontarla adeguatamente.