Come si fa a raccogliere e seccare le erbe aromatiche per l’inverno? Menta, origano e rosmarino

Raccogliere e seccare le erbe aromatiche è un’ottima pratica per preservare i sapori freschi da utilizzare durante l’inverno. Questo processo permette di avere a disposizione aromi genuini, utili in cucina, per preparare piatti ricchi di gusto. Tra le erbe più comuni che possiamo trovare nel nostro orto o nel mercato, la menta, l’origano e il rosmarino sono tra le più apprezzate.

Fase di raccolta delle erbe aromatiche

Il primo passo nella conservazione delle erbe aromatiche è la raccolta. È importante scegliere un momento della giornata in cui le piante sono più cariche di oli essenziali, idealmente al mattino, dopo che la rugiada è evaporata ma prima che il sole sia troppo caldo. Le foglie devono apparire fresche e verdi, senza segni di appassimento. Raccolte quelle che serviranno, si consiglia di utilizzare delle forbici affilate per tagliare i rametti, evitando di strappare le foglie che potrebbero danneggiare la pianta.

La menta è particolarmente facile da raccogliere e offre un aroma fresco e pungente. L’origano, invece, va raccolto quando i fiori sono ancora in bocciolo, per garantire un sapore più intenso. Infine, il rosmarino può essere tagliato in rametti di circa 10-15 cm, sfruttando le punte più giovani della pianta per il miglior profumo.

Metodi di essiccazione

Una volta raccolte, le erbe devono essere essiccate correttamente. Ci sono diversi metodi per effettuare questa operazione, e la scelta dipende dalle preferenze personali e dalle risorse disponibili.

Il metodo più tradizionale consiste nel legare i rametti di erbe in piccoli mazzetti e appenderli a testa in giù in un luogo caldo, asciutto e ben ventilato. È fondamentale evitare l’esposizione diretta al sole per non compromettere gli oli essenziali e il colore delle foglie. In alternativa, si può utilizzare un essiccatore elettrico per un processo più rapido e controllato, mantenendo una temperatura bassa per preservare il sapore.

Infine, è possibile utilizzare il forno a temperatura molto bassa, ma bisogna prestare attenzione per non bruciare le foglie. Il tempo di essiccazione varia a seconda dell’umidità e del tipo di erba, ma in generale, le foglie devono essere croccanti e facilmente sbriciolabili.

Conservazione delle erbe essiccate

Una volta essiccate, le erbe aromatiche devono essere conservate per mantenere al meglio il loro aroma e sapore. Si consigliano contenitori di vetro scuro o di ceramica, che devono essere riposti in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. È importante etichettare i barattoli con la data di raccolta e il tipo di erba, in modo da tenere traccia della freschezza.

L’uso di erbe secche è molto versatile in cucina; possono essere aggiunte a zuppe, stufati, salse, o anche utilizzate per aromatizzare oli e aceti. Preparare un mix di erbe aromatiche da utilizzare in inverno non solo arricchisce le preparazioni culinarie, ma è anche un modo sostenibile per evitare gli sprechi e sfruttare al meglio i prodotti del proprio giardino.

In conclusione, raccogliere e seccare le erbe aromatiche come menta, origano e rosmarino è un’arte semplice da apprendere e che porta grandi soddisfazioni. Con pochi passi e un po’ di pazienza, è possibile godere del profumo e del sapore delle erbe fresche anche nei mesi più freddi.

Lascia un commento